{"id":10410,"date":"2020-03-13T12:52:32","date_gmt":"2020-03-13T11:52:32","guid":{"rendered":"https:\/\/smarthomeneed.com\/?page_id=10292"},"modified":"2020-10-08T09:21:53","modified_gmt":"2020-10-08T07:21:53","slug":"home-work","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/smarthomeneed.com\/it\/needs\/home-work\/","title":{"rendered":"Compiti a casa"},"content":{"rendered":"
Il lavoro pu\u00f2 essere semplicemente definito come un'attivit\u00e0, che comporta uno sforzo mentale o fisico, eseguita per ottenere un risultato. In realt\u00e0, \u00e8 molto di pi\u00f9: il lavoro \u00e8 un'esigenza fondamentale, rilevante non solo per la manutenzione ma anche per la qualit\u00e0 della vita<\/strong>. Ci permette di soddisfare altri bisogni materiali, come la mera sopravvivenza fisica, cos\u00ec come di soddisfare alcuni bisogni immateriali, come l'identit\u00e0, l'appartenenza e lo scopo pi\u00f9 sofisticati.<\/p>\n Il lavoro ha anche un significato collettivo<\/strong>: stabilisce una rete di connessioni e interazioni in grado di determinare la coesione sociale. Per questo motivo, il modo in cui il lavoro \u00e8 organizzato all'interno di una societ\u00e0 definisce il grado di uguaglianza ottenibile all'interno della comunit\u00e0 stessa.<\/p>\n Il significato del lavoro nell'esperienza umana \u00e8 cruciale<\/strong>: bilancia l'opportunit\u00e0 di prendere parte alla societ\u00e0 preservando l'autonomia personale. Questo aspetto pu\u00f2 spiegare perch\u00e9 la disoccupazione o il lavoro in condizioni pericolose, malsane o sottopagate privi le persone delle basi per il suo sviluppo e il suo contributo alla crescita della societ\u00e0. Queste situazioni non sono solo un indicatore economico allarmante, ma anche la causa principale della cattiva salute mentale.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t Al giorno d'oggi, l'evoluzione delle tecnologie e il conseguente cambiamento dei contesti sociali impattano sui nostri stili di vita<\/strong>, ridefinendo la priorit\u00e0 e l'equilibrio delle nostre esigenze. Tutto questo inevitabilmente tocca anche la nostra sfera professionale.<\/p>\n Per adattarsi al cambiamento e sopravvivere nella nuova arena competitiva, le aziende si stanno trasformando: vengono adottati nuovi modelli organizzativi, incentrati sul principio di auto-organizzazione<\/strong>. Questo nuovo modo di lavorare, chiamato Smart Working, \u00e8 chiaramente distinguibile dall'approccio tradizionale:<\/p>\n – It promotes an organisational culture based on trust, empowerment, well-being and individual\/collective productivity.<\/p>\n – It revises the model of leadership and relationships between people, abandoning the control of time and physical presence in favour of greater autonomy, orientation to results and transparency.<\/p>\n – It ensures more effective and shared communication by using collaborative tools and technologies to guarantee flexibility, mobility and cost-effectiveness.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t Lo smart working ottimizza il modo di lavorare enfatizzare la proattivit\u00e0, ridurre le attivit\u00e0 non a valore aggiunto e garantire una maggiore agilit\u00e0 negli approcci e nelle relazioni<\/strong>. Per implementarlo, le aziende fanno leva su pratiche come:\u00a0<\/p>\n – Flexible working<\/strong>, riferendosi al modo in cui il tempo di lavoro \u00e8 organizzato come tempo flessibile, part-time, quota di lavoro, permessi sostitutivi, ore annualizzate e altro ancora.<\/p>\n – Remote working<\/strong>, riferito al luogo da cui viene eseguito il lavoro come hot-desking, lavoro da casa, telelavoro, lavoro mobile, lavoro di squadra virtuale e altro ancora.<\/p>\n – Agile contracts<\/strong>, riferendosi ai tipi di collaborazione lavorativa stabiliti come freelance, associate e altro.<\/p>\n Questi pochi punti ridefiniscono il paradigma, cambiando il modo in cui siamo stati abituati a lavorare dalla rivoluzione industriale: il lavoratore finalmente \u00e8 al centro dell'organizzazione<\/strong>. Si tratta di un cambio di mentalit\u00e0 epocale in cui il singolo lavoratore \u00e8 responsabilizzato, proprietario del proprio lavoro, consapevole dei risultati da raggiungere, consapevole del lavoro di squadra e autonomo nel definire le modalit\u00e0 e le tempistiche ottimali per svolgere le attivit\u00e0. In poche parole: il benessere individuale \u00e8 messo al centro per raggiungere il benessere collettivo e viceversa<\/strong>.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t Il lavoro a casa \u00e8 una possibile pratica dello smart working. \u00c8 abilitato da:<\/p>\n 1. La ridefinizione del campo di applicazione<\/strong>. Il lavoratore si concentra sul raggiungimento degli obiettivi concordati in termini di tempo e qualit\u00e0, ricevendo fiducia anzich\u00e9 controllo.<\/p>\n 2. La fornitura di tecnologie<\/strong>. Il lavoratore pu\u00f2 svolgere le attivit\u00e0 quotidiane grazie a strumenti di collaborazione che assicurano la piena connettivit\u00e0.<\/p>\n 3. La riprogettazione degli spazi<\/strong>. Il lavoratore pu\u00f2 essere ovunque preferisca per assicurargli l'ambiente di lavoro pi\u00f9 confortevole.<\/p>\n I benefici del lavoro a domicilio sono direttamente correlati al lavoratore e all'azienda, ma hanno il loro impatto sulla societ\u00e0 in generale, migliorando il benessere professionale, personale e sociale.<\/p>\n In particolare, il benefici per il lavoratore<\/strong> siamo:<\/p>\n – Improved equilibrio tra lavoro e vita privata<\/strong> grazie alla flessibilit\u00e0 dell'orario e della posizione che evita gli spostamenti quotidiani e consente una maggiore vicinanza ai propri cari.<\/p>\n – Increased produttivit\u00e0<\/strong>, grazie a un ambiente di lavoro personale che riduce le distrazioni come i rumori dell'ufficio e le interruzioni impreviste.<\/p>\n – Enhanced Potenziamento<\/strong>, grazie alla consapevolezza delle proprie responsabilit\u00e0 e ad un rapporto di lavoro basato sulla fiducia.<\/p>\n Il vantaggi per l'azienda<\/strong> siamo:<\/p>\n – Increased produttivit\u00e0<\/strong> grazie a un team di lavoratori pi\u00f9 sereno, capace, responsabile e consapevole.<\/p>\n – Reduced costi<\/strong>, grazie alla riorganizzazione degli spazi (ridotti di dimensioni o reindirizzati a iniziative redditizie come progetti speciali o affitti di terzi) e all'ottimizzazione dei processi (riduzione dei costi di viaggio, miglioramento degli standard).<\/p>\n – Enhanced consapevolezza del marchio<\/strong> grazie a una maggiore attrattivit\u00e0 e nuovi pool di talenti in altre regioni del mondo.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t Sebbene ci siano certamente dei vantaggi, il lavoro da casa pu\u00f2 averne alcuni pitfalls for the employees’ overall well-being <\/strong>quando non gestito correttamente:<\/p>\n – Increased livelli di stress<\/strong> come risultato di una ridotta interazione personale con i colleghi e con il team di gestione e un maggiore senso di responsabilit\u00e0 sui risultati finali.<\/p>\n – Risk of solitudine<\/strong>, come risultato del passaggio a un ambiente di lavoro solista.<\/p>\n – Lack of stabilit\u00e0<\/strong>, come risultato di confini sfocati tra la vita professionale e quella personale.<\/p>\n – Complex interazioni<\/strong> con famiglia e coinquilini, a causa degli spazi disponibili limitati.<\/p>\n – Uneasy coordinamento del team<\/strong> e gestione, come risultato della distanza fisica e della mancanza di fiducia.<\/p>\n Per evitare ci\u00f2, istituzioni, aziende e lavoratori devono unire le forze nella definizione e nell'attuazione di un modello operativo di successo personalizzato sulle loro specifiche esigenze.<\/p>\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t Il lavoro da casa \u00e8 solitamente associato a pi\u00f9 tempo per l'esercizio fisico, maggiore possibilit\u00e0 di mangiare sano, maggiori possibilit\u00e0 di guarire dalla malattia e minore esposizione alle malattie e in generale l'opportunit\u00e0 di creare un ambiente di lavoro pi\u00f9 adatto ed ergonomico.<\/p><\/li> Benessere mentale e lavoro a distanza si intrecciano. Il lavoro pu\u00f2 essere la causa principale o il promotore di problemi di salute mentale, ma pu\u00f2 anche fungere da meccanismo di supporto. Ad esempio, il lavoro da casa pu\u00f2 ridurre i livelli di stress riducendo le interruzioni da parte dei colleghi, tenendoci fuori dall'ufficio, fornendo un ambiente di lavoro pi\u00f9 tranquillo e confortevole ed eliminando gli spostamenti quotidiani.<\/p><\/li> Il lavoro da casa ha un impatto sulla societ\u00e0 in diversi modi, come: riduzione dell'impronta ambientale (es. Diminuzione delle emissioni di anidride carbonica degli spostamenti quotidiani), lotta alla crisi abitativa (es. Riduzione della domanda \/ tariffazione degli alloggi nelle aree metropolitane), livellamento delle disuguaglianze ( es. maggiori possibilit\u00e0 per le persone che vivono in aree economicamente in difficolt\u00e0).<\/p><\/li>\t<\/ul>\n\t 1. Segui un programma<\/strong>. Fai della routine quotidiana la tua priorit\u00e0 rispettando i momenti pi\u00f9 importanti della giornata: sveglia, colazione e merenda, pranzo, cena e ora del sonno. Aderire a orari predefiniti aiuter\u00e0 la tua mente a strutturare il resto della giornata ea impostare la giusta mentalit\u00e0 per le attivit\u00e0 future.<\/p>\n 2. Preparati come se stessi andando in ufficio<\/strong>. Lascia il pigiama alle spalle. Fare la doccia e vestirsi sono tutte attivit\u00e0 quotidiane che faremmo prima di andare in ufficio e che possono aumentare la nostra produttivit\u00e0 quando lavoriamo da casa.<\/p>\n 3. Pianifica in anticipo la tua giornata lavorativa<\/strong>. Usa gli ultimi 15 minuti della tua giornata lavorativa per rivedere e completare l'agenda per il giorno successivo. Quando lo fai, prova a suddividere ci\u00f2 che devi fare in pacchetti di lavoro di circa 50 minuti per rimanere concentrato.<\/p>\n 4. Pianifica la tua giornata lavorativa considerando i picchi di produttivit\u00e0<\/strong>. Lavora durante quelle ore in cui ti senti pi\u00f9 produttivo e cerca di organizzare compiti poco impegnativi o compiti personali durante le tue valli di produttivit\u00e0. Questo modo di planare ti consentir\u00e0 di risparmiare tempo sul tuo programma.<\/p>\n 5. Includere pause nella giornata lavorativa. <\/strong>Includi 10 minuti di interruzione tra la fine e l'inizio di ogni pacchetto di lavoro nel tuo programma. Camminare, prendere aria fresca, meditare o curare le tue piante ti aiuter\u00e0 a liberare la tua mente per affrontare il prossimo compito della lista.<\/p>\n 6. Scegli il tuo spazio di lavoro.<\/strong> Trova nella tua casa il luogo che offra le giuste condizioni ambientali per il lavoro e che ti tenga lontano da ogni potenziale distrazione. Non \u00e8 consigliabile sdraiarsi sul letto o sul divano poich\u00e9 la nostra mente di solito li percepisce come aree di riposo e di intrattenimento. Se non riesci a trovare uno spazio di lavoro adeguato a casa, potresti provare a lavorare in remoto dal bar o dalla biblioteca pi\u00f9 vicini.<\/p>\n 7. Applica il 5S, non solo al tuo spazio di lavoro.<\/strong> Mantieni il tuo spazio di lavoro organizzato e minimalista, ma non solo. Quando lavori da casa, utilizzerai durante il giorno altre stanze come la cucina o il bagno. Il 5S \u00e8 una metodologia che aiuta a organizzare il tuo spazio di lavoro identificando ci\u00f2 di cui hai bisogno e rimuovendo ci\u00f2 che non \u00e8 necessario, organizzando le cose in modo logico, eseguendo le attivit\u00e0 di pulizia e sostenendo il nuovo ordine. Mantenere quegli spazi pieni di significato e in ordine ti aiuter\u00e0 a concentrarti su ci\u00f2 che \u00e8 essenziale e nel momento presente.<\/p>\n 8. Condividi il tuo piano di lavoro con coinquilini e familiari. <\/strong>Fai capire agli altri quando stai lavorando in modo da evitare interruzioni e lasciare che gli altri si organizzino correttamente.<\/p>\n 9. Metti una linea tra la vita professionale e quella personale.<\/strong> Elimina ogni potenziale distrazione dal tuo orario di lavoro in modo da poter fare di pi\u00f9 in meno tempo. Ad esempio, quando lavori, tieni il telefono lontano, disattiva la messaggistica istantanea e le notifiche e-mail personali, elimina gli accessi rapidi dalla barra degli strumenti del browser, disconnettiti dai tuoi account sui social media e stai lontano dalle attivit\u00e0 domestiche non pianificate. Lo stesso vale al contrario: cerca di non rispondere ad alcune chiamate e messaggi professionali per mettere una certa distanza tra il tuo lavoro e la tua vita personale o non controllare le tue e-mail quando ti sei appena svegliato.<\/p>\n 10. Definisci le linee guida per la comunicazione con i tuoi colleghi.<\/strong> Rendi chiare le linee guida di comunicazione che desideri seguire con i tuoi colleghi quando lavori da remoto. L'impostazione delle aspettative limiter\u00e0 il numero di messaggi di comunicazione istantanea che riceverai evitando abitudini di comunicazione impulsive che possono essere presenti in ufficio.<\/p>\n 11. Rimani in contatto con i tuoi coetanei, ma non solo.<\/strong> Use technology like videoconferencing and instant messaging to discuss with your colleagues about the progress you are doing and the next steps. Recurrent exchanges will keep you motivated and make you realise about the impact your job has when combined with the advancements done by others. As well, going out for a coffee or setting video calls with your friends during free-time will help you to stay human and to battle the “solitary” approach of homework.<\/p>\n VEDI PRODOTTI<\/a><\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Non saltare nessun pasto. <\/strong>Assicurati di rispettare i tuoi pasti quotidiani. Il tuo corpo e la tua mente hanno bisogno di nutrienti per funzionare correttamente, quindi nutrili in modo appropriato e regolare per combattere la stanchezza e mantenere alti i tuoi livelli di energia. Invece di concentrare l'assunzione di cibo in tre pasti abbondanti, considera di includere alcuni snack per raggiungere un totale di cinque o sei pasti pi\u00f9 piccoli.<\/p>\n 2. Attenersi a pasti sani<\/strong>. Mangia quello che mangeresti in ufficio. Quando si lavora da casa, si rischia di infrangere le proprie abitudini salutari mangiando, ad esempio, cibi ricchi di grassi. Evitatelo: oggi esistono tante ricette salutari che richiedono poca fatica nella preparazione e che sono preziose per il vostro palato. Ad esempio, includendo noci, uova, cavoli, broccoli, caff\u00e8, avocado, frutti di bosco, cioccolato fondente, cereali integrali o pesce grasso in una dieta sosterrai il corretto funzionamento del tuo cervello.<\/p>\n 3. Attenersi alle buone maniere<\/strong>. Eat the way you would do it if you were accompanied. When working from home, you risk breaking some good manners by, for instance, eating from other places rather than by sitting around the dining table. Avoid that: if you find that difficult or you do not like eating alone, you can always set a video call with your best friends and family to enjoy an “e-launch” or “e-dinner”.<\/p>\n 4. Prepara i tuoi pasti in anticipo o opta per un piano-B<\/strong>. Cucina il tuo pranzo quotidiano durante il fine settimana o il giorno prima e, se non puoi farlo, utilizza un servizio di consegna di cibo a domicilio. Adottare questa abitudine ti assicurer\u00e0 di mangiare le cose giuste e di trascorrere l'ora di pranzo mangiando e socializzando o guardando qualche intrattenimento piuttosto che cucinare. Inoltre, questo ti aiuter\u00e0 a rispettare l'orario di lavoro pianificato nel tuo programma.<\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Mantieni la postura corretta<\/strong>. Adottare corrette abitudini posturali durante il lavoro per evitare posizioni forzate di collo, braccia o schiena che possono portare a problemi di salute. Tenere le spalle rilassate, tenere i piedi ben piantati a terra, appoggiare la schiena alla sedia e le braccia sul tavolo formando un 90 \u00b0 ai gomiti o evitare di sforzare il collo sono alcune delle indicazioni di cui essere consapevoli mentre si lavora.<\/p>\n 2. Esercizio durante le pause. <\/strong>Praticare semplici attivit\u00e0 fisiche per mantenere un adeguato tono muscolare, per prevenire disturbi muscoloscheletrici e allo stesso tempo per scaricare la tensione accumulata durante la giornata lavorativa. Alcuni degli esercizi che puoi fare consistono nel girare la testa a sinistra ea destra, girare la testa a sinistra ea destra con una certa inclinazione, alzare le braccia come se volessi toccare il soffitto, torcere i polsi, ecc.<\/p>\n\t 1. Evitare l'esposizione agli inquinanti atmosferici. <\/strong>Monitorare ed eliminare gli inquinanti dell'aria interna come il monossido di carbonio, il particolato, i composti organici volatili (COV) e l'ozono pu\u00f2 migliorare il nostro respiro e diminuire le possibilit\u00e0 di avere problemi di salute come mal di testa, gola secca, irritazione agli occhi o attacchi di asma.<\/p>\n 2. Ventilare frequentemente l'area di lavoro. <\/strong>Fornire una ventilazione sufficiente per mantenere l'aria fresca all'interno dello spazio di lavoro e per eliminare gli inquinanti atmosferici. Quando si aprono le finestre, assicurarsi che la velocit\u00e0 dell'aria che scorre nella stanza non sia disturbante e assicurarsi che il livello di qualit\u00e0 dell'aria esterna sia entro intervalli sani.<\/p>\n 3. Mantenere un livello di umidit\u00e0 adeguato.<\/strong> Mantenere il livello di umidit\u00e0 dell'area di lavoro tra il 30% e il 60% ridurr\u00e0 la crescita di muffe dannose, diminuendo il rischio di sviluppare allergie e fornir\u00e0 l'umidit\u00e0 necessaria per sperimentare una corretta respirazione.<\/p>\n VEDI PRODOTTI<\/a><\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Regola il contrasto e la luminosit\u00e0 dello schermo<\/strong>. La differenza tra lo schermo e il resto degli elementi circostanti come il tavolo e altri oggetti dovrebbe essere la minima possibile. Se il contrasto \u00e8 alto, l'occhio deve adattarsi continuamente quando cambia la messa a fuoco da un oggetto allo schermo, e questo porta a un rapido affaticamento degli occhi.<\/p>\n 2. Impostare un'illuminazione adeguata per l'area di lavoro<\/strong>. Puoi raggiungere il livello di illuminazione appropriato posizionando il tuo spazio di lavoro dove hai accesso alla luce del giorno o, se non \u00e8 possibile, utilizzando la luce artificiale. Per i lavori d'ufficio si consiglia un livello di illuminazione di circa 500 lux.<\/p>\n 3. Considera la posizione delle sorgenti luminose<\/strong>. Le sorgenti luminose, sia naturali che artificiali, devono essere parallele alla linea di vista, o in altre parole, lo schermo deve essere perpendicolare ad esse. Questo layout eviter\u00e0 riflessi e abbagliamento.<\/p>\n VEDI PRODOTTI<\/a><\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Ridurre l'esposizione al rumore.<\/strong> Posizionare il tuo spazio di lavoro in una zona tranquilla e silenziosa ti aiuter\u00e0 ad aumentare la tua concentrazione e diminuire lo stress creato dai rumori. Chiudere le finestre, chiedere il silenzio a coinquilini e familiari e disattivare le notifiche dello smartphone sono alcune delle azioni che puoi intraprendere per ridurre l'esposizione a rumori fastidiosi.<\/p>\n 2. Isolati dai rumori temporanei<\/strong>. A volte pu\u00f2 essere utile creare un ambiente sonoro nello spazio di lavoro, soprattutto quando si \u00e8 distratti da sorgenti di rumore esterne. Ascoltare musica o suoni di sottofondo come il rumore bianco \u00e8 una delle azioni che puoi intraprendere per mascherare rumori fastidiosi e aumentare la concentrazione e la produttivit\u00e0.<\/p>\n VEDI PRODOTTI<\/a><\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Adattare la temperatura dell'area di lavoro alle proprie esigenze<\/strong>. Raggiungere il comfort termico individuale ha un impatto sulla tua salute ma anche sulla tua produttivit\u00e0. Dipende da diversi fattori esterni come la temperatura dell'aria e l'umidit\u00e0, ma anche fattori personali come il tasso metabolico o l'isolamento degli indumenti. Tuttavia, in termini generali, si consiglia di mantenere la temperatura interna tra 23\u00baC e 26\u00baC in estate e tra 20\u00baC e 24\u00baC in inverno.<\/p>\n VEDI PRODOTTI<\/a><\/p>\n\t\t\t\t\t\t 1. Idratati adeguatamente<\/strong>. Bere acqua frequentemente ti aiuter\u00e0 a regolare la temperatura del tuo corpo, a trasportare i nutrienti e a supportare l'eliminazione di scorie e tossine. L'Autorit\u00e0 europea per la sicurezza alimentare (ESFA) raccomanda un'assunzione di acqua, da tutte le bevande e gli alimenti, di 2 L \/ giorno per le femmine adulte e di 2,5 L \/ giorno per i maschi adulti. L'Istituto di Medicina delle Accademie Nazionali raccomanda un'assunzione di acqua, da tutte le bevande e gli alimenti, di 2,7 L \/ giorno per le femmine adulte e 3,7 L \/ giorno per i maschi adulti.<\/p>\n 2. Mantieni la tua acqua potabile al sicuro.<\/strong> Controllare il livello di qualit\u00e0 della tua acqua potabile a casa non solo sosterr\u00e0 l'identificazione di sostanze nocive, ma ti eviter\u00e0 anche di acquistare acqua in bottiglia.<\/p>\n\t 1. Selezionare una superficie di lavoro adeguata. <\/strong>Usa un tavolo sufficientemente alto per allocare le gambe, e largo e profondo abbastanza da contenere tutti gli strumenti necessari per lo sviluppo del tuo lavoro, consentendo allo stesso tempo di raggiungere tutti gli strumenti senza adottare posizioni forzate. Per determinare l'altezza del tavolo si consideri che, quando ci si siede sulla sedia e si appoggia la mano sul tavolo, l'avambraccio deve poggiare in posizione orizzontale.<\/p>\n 2. Selezionare una sedia adeguata.<\/strong> Use a suitable chair that keeps your back straight and relaxed, the neck in an unforced position and that allows good blood circulation in the lower extremities. A proper chair for work can swivel, is adjustable (in seat height and backrest inclination and height), includes five support points with wheels that allow natural movement, has lumbar support (with a concave and mobile shape that sustain the back), and has a seat that is slightly tilted backwards (3\u00ba – 5\u00ba) with dimensions of 40 x 40 cm. Padded seats, with a rounded front edge and made of porous fabrics are preferred to prevent circulation oppressions in the lower extremities and to allow perspiration. Armrests are just needed in those cases where they do not interfere with the required movements.<\/p>\n 3. Considerare l'utilizzo di un poggiapiedi.<\/strong> Use it only when, after adjusting the chair to the height of the work surface, your legs do not rest sufficiently on the ground. It will help you to relax your legs and to release the weight on your hips when seated. Footrests must be mobile, adjustable in inclination (0\u00ba – 15\u00ba), with a minimum dimension of 45 x 35 cm deep and made of non-slippery materials both for the feet and the ground support area.<\/p>\n 4. Tenere in considerazione la posizione dello schermo.<\/strong> Place the screen at a distance between 40 and 75 cm from your eyes, at a height so that the top edge of the screen is in line with the height of your eyes, and tilting it slightly (10\u00ba – 15\u00ba) so that the bottom edge points towards us.<\/p>\n 5. Considera la posizione della tastiera e del mouse.<\/strong> La tastiera e il mouse dovrebbero essere entit\u00e0 indipendenti dallo schermo. Dovrebbero essere posizionati ad almeno 10 cm dal bordo del tavolo, in modo che le tue braccia possano appoggiarsi sul tavolo e piegare il gomito a 90 \u00b0, la schiena dritta e le spalle rilassate.<\/p>\n 6. Considerare l'utilizzo di un palm rest.<\/strong> Posizionando un pad sul bordo della tastiera o del mouse manterrai il polso sostenuto ad un'altezza sufficiente per poter lavorare con il polso dritto.<\/p>\n 7. Adottare soluzioni per essere efficienti e collaborativi. <\/strong>Connessione Internet ad alta velocit\u00e0, estensori Wi-Fi, strumenti di comunicazione in tempo reale, strumenti di gestione del progetto e strumenti di gestione del tempo sono solo alcune delle soluzioni di cui potresti aver bisogno per rendere il lavoro da casa pi\u00f9 collaborativo ed efficiente.<\/p>\n 8. Rendi sicuro il lavoro a casa<\/strong>. Alcune delle misure per proteggere i tuoi effetti personali sia domestici che professionali sono: utilizzare password univoche, aggiornarle periodicamente, proteggere la tua rete domestica, impostare un antivirus e un firewall sui tuoi dispositivi e installare soluzioni per la sicurezza domestica.<\/p>\n 9. Rendi sicuro il lavoro a casa<\/strong>. Ci sono alcune misure essenziali che puoi attuare per rendere la tua casa un luogo pi\u00f9 sicuro in cui lavorare. Ad esempio, puoi mantenere la tua casa pulita, organizzata e libera da oggetti e cavi che non ti servono, soprattutto nelle zone di passaggio. Inoltre, ricorda di tenere l'acqua lontana dal tuo computer e da altri dispositivi elettrici, effettua una manutenzione regolare dei dispositivi domestici, aggiusta gli scaffali e valuta l'installazione di dispositivi di sicurezza.<\/p>\nCos'\u00e8 lo smart working?<\/h4>\n\t\t\t
Quali sono le pratiche di smart working?<\/h4>\n\t\t\t
Quali sono i vantaggi del lavoro da casa?<\/h4>\n\t\t\t
Quali sono le insidie del lavoro da casa?<\/h4>\n\t\t\t
\n\t\t
Benessere fisico<\/h4>
Benessere mentale<\/h4>
Benessere sociale<\/h4>
\n\t\t\t\tComportamento personale\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t\t\t\t\t
Consapevolezza<\/h4>\n\t\t\t
Nutrizione<\/h4>\n\t\t\t
Fitness<\/h4>\n\t\t\t
\n\t\t\t\tAmbiente fisico\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t\t\t\t\t
Aria<\/h4>\n\t\t\t
Luce<\/h4>\n\t\t\t
Rumore<\/h4>\n\t\t\t
Termico<\/h4>\n\t\t\t
acqua<\/h4>\n\t\t\t
\n\t\t\t\tCaratteristiche individuali\n\t\t\t<\/h2>\n\t\t\t\t\t\t
Funzionale<\/h4>\n\t\t\t